DOTTRINE CATTOLICA-LA CRESIMA

Mi può spiegare che cos’è la Cresima? Visto che tra qualche mese dovrò fare da padrino a mio nipote, vorrei capire bene di che si tratta. Perché ho parenti evangelici che non la celebrano, è vero? Grazie

DOTTRINE CATTOLICA

La cresima o confermazione è il sacramento che ci fa perfetti cristiani e soldati di Gesù Cristo, dandoci l’abbondanza dello Spirito Santo e ce ne ne imprime il carattere
(catech. Pio X, nr. 304-309)

CHE DICE IL DOGMA?

1) La cresima è un vero sacramento della Nuova Alleanza istituito da Cristo. E’ di fede. (TDB par. 171).

2) Il ministro della cresima è il responsabile (Vescovo). E’ di fede (Id. par 173).
Cosa significa e che cosa produce il sacramento della cresima? Col sacramento della confermazione (i fedeli) vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dello Spirito Santo, e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la Parola e con l’opera della fede come veri testimoni di Cristo (costituzione Dogmatica “lumen Gentium” sulla Chiesa, nr. 11 del 21 Nov. 1964).

OSSERVAZIONE

Non abbiamo una decisione precisa e stabile circa la materia della cresima, però l’opinione comunemente seguita è che consista nell’impostazione delle mani e nell’unzione fatta dal vescovo (TDB par. 172).
Non abbiamo definizioni del magistero ecclesiastico sugli effetti della cresima. Si può però affermare che la tesi, che detto sacramento conferisca lo Spirito di santità e di forza, faccia parte della fede generale della chiesa (Id. par 174).

LITURGIA CATTOLICA

Il vescovo, per amministrare questo sacramento, eleva le mani sui cresimande invocando su di loro lo Spirito Santo; poi fa un’unzione a forma di croce col crisma (olio d’oliva mescolato a balsamo e consacrato il Giovedì Santo) sulla fronte di ciascuno, dicendo: “Io ti segno col segno della Croce e ti confermo col crisma della salvezza. Nel Nome del Padre…” Poi gli dà un leggero schiaffo sulla guancia, dicendo: “La pace sia con te!” Il rito termina con una benedizione solenne.

ESAME BIBLICO E STORICO

A sostegno di questo sacramento, si fa riferimento alle promesse fatte da Gesù ai suoi apostoli di dar loro lo Spirito Santo:

“Ed ecco io mando su voi quello che il Padre mio ha promesso…” (Luca 24:49)

e ancora:

“Voi sarete battezzati con lo Spirito Santo…” (Atti1:5). Ma è evidente che esse si avverarono il giorno di Pentecoste, e Mons. Bartmann, a proposito dell’istituzione da parte di Cristo, riconosce che non abbiamo, su questo punto, delle testimonianze esplicite, formali (id. par. 171).

Abbiamo sì, nel Nuovo Testamento, numerose allusioni all’imposizione delle mani, come per esempio in occasione del battesimo, in caso di grave malattia o per conferire, un incarico ministeriale nella chiesa locale (diaconi, pastori…). In verità, i cattolici stessi non sanno dirci dove e quando questo “sacramento” fu istituito da Nostro Signore Gesù Cristo. Solo nel Medio Evo esso fu dichiarato sacramento, mentre i teologi non erano d’accordo sulla sua origine. Chi la vedeva nella colomba del battesimo di Gesù, chi nelle lingue di fuoco della Pentecoste. Effettivamente la cresima è un’istituzione tardiva. Si tratta probabilmente di una trasposizione dell’impostazione delle mani e dell’unzione un tempo collegate al battesimo e staccate da esso allorché si generalizzò il battesimo dei bambini.
La cresima, in sostanza, è una fase del battesimo, rimandata all’età della ragione. Per quel che concerne la forma, Mons. Bartmann non esitava a scrivere: “Dal momento che vi sono diversi pareri sul rito in genere, anche circa la forma si hanno opinioni divergenti. Anche per la cresima è difficile una forma tradizionale stabile. Ancora nella Scolastica avvertiamo una grande incertezza” (TDB par. 172).
Di fronte a tutte queste esitazioni, concludiamo che questo sacramento non ha fondamento biblico. Questa è la ragione per cui la Chiesa evangelica non lo riconosce, anzi lo rigetta.
Jacques Blocher

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *