Category Archives: Studi Biblici
Riflessioni bibliche. Il battesimo: la sua importanza e perché farlo.

La Parola di Dio “Chi ha creduto ed è stato battezzato, sarà salvato; ma chi non ha creduto, sarà condannato.” (Marco 16:16) 1.0 FACCIAMO CHIAREZZA Il versetto che abbiamo letto precedentemente chiarisce subito una cosa, chi crede e poi si battezza sarà salvato, mentre chi non crede (anche se si battezza) sarà egualmente condannato!
Studio biblico: “Sai che cos’è davvero la grazia?” Scopriamo una nuova realtà.

1.0 Introduzione Ogni giorno i credenti parlano “di grazia”; siamo abituati a frasi del tipo: “per grazia di Dio”, “grazie a Dio”, “siamo salvati per grazia”, “anche oggi mangiamo con la grazia di Dio”… e l’elenco potrebbe essere parecchio lungo. Ma quando parliamo di “grazia”, ne abbiamo davvero compreso il concetto? Siamo grati a
Studio biblico avanzato: “Salvezza vera o conversione psicologica? Tanti chiamati e pochi eletti! Tu cosa sei?”

1.0 INTRODUZIONE Si può essere salvati semplicemente diventando “evangelici”? La salvezza arriva lo stesso rimanendo “cattolici” perseveranti? Possono i Testimoni di Geova essere salvati cosi come i Mormoni? Tutte domande a cui c’è una sola risposta: “NO!” La filosofia, la psicologia, la sociologia della religione NON SALVA! CRISTO GESU’ SALVA! In questi ultimi anni
Studio biblico: “Gesù o Yeshua? Cosa cambia? C’è un abuso? Come bisogna invocare Gesù?” Critica scritturale.

1.0 INTRODUZIONE Da qualche anno a questa parte insiste su internet una tendenza alla giudaizzazione del cristianesimo! L’aspetto più interessante di questa tendenza è il predicare che Gesù è una persona diversa da Yeshua, il Figlio di Dio, in quanto il nome attribuito al Signore incarnato è diverso da quello pronunciato in Israele al
Studio biblico: “Il sangue di Gesù”. Sai tutto sul suo significato?

1.0 INTRODUZIONE Spesso e mal volentieri leggo in giro di persone (credenti perlopiù) che pensano di poter usare il “sangue di Gesù” come se fosse un talismano; una formula magica da pronunciare nel momento del bisogno. Pochi in verità sanno il significato del “sangue di Gesù”, molti infatti relegano questa frase a qualcosa di
RIFLESSIONE SULL’ADUNARSI

La Parola di Dio: “non abbandonando il radunarsi assieme di noi come alcuni hanno l’abitudine di fare, ma esortandoci a vicenda, tanto piú che vedete approssimarsi il giorno.” (Ebrei 10:25) 1. L’adunanza è una chiesa spirituale Alcuni credenti, falsamente rinati, sono convinti al 100% che Dio abiti le mura della chiesa fisica, esattamente cosi
Studio biblico: “Come rompere la roccaforte dei peccati sessuali”

Introduzione In questi ultimi dieci anni la proliferazione della sessualità esplicita è aumentata del 1000% rispetto agli anni precedenti. Complice di questa proliferazione, purtroppo, è internet, su cui esistono ormai milioni di siti web che offrono la visione di film pornografici per ogni tipo di perversione e per ogni modello di depravazione. Nessuno può
Abiterò in mezzo a te, Gerusalemme!

*[[Zaccaria 2:10]]*🗣Manda grida di gioia, rallègrati, figlia di Sion! perché, ecco, io sto per venire e abiterò in mezzo a te», dice il SIGNORE. Oggi è un giorno di profezia che si adempie! Gerusalemme sta per diventare capitale dello stato d’Israele. Gli USA hanno spostato l’ambasciata a Gerusalemme proclamandola capitale, affermando che _:”ogni Stato
Modelli di governo: le analisi bibliche pentecostali

Sempre dibattute sono le modalità per organizzare gli incontri delle chiese cristiane. Quale è la liturgia da seguire? Come condurre una riunione? Come parteciparvi da credenti? Come organizzarsi? Dopo aver analizzato cosa dice il Nuovo Testamento riguardo il luogo di incontro, in questo articolo si esaminerà il modello di governo ecclesiastico considerato biblico secondo
Serie “I concerti cristiani” (7): uno strumento di evangelizzazione?

Vi sono credenti che affermano con forza che il concerto cristiano sia uno strumento di evangelizzazione. Chi afferma questo, sostiene anche con vigore che la Chiesa debba esser capace di adattarsi ai tempi, quindi deve sapientemente utilizzare le novità che il mondo secolare propone e non fossilizzarsi su modalità culturali anacronistiche. Di fatto molte delle “novità”
Serie “I concerti cristiani” (6): una forma di culto?

Alcuni di coloro che si pongono a favore del concerto cristiano, sostengono che in fondo si tratti soltanto di una diversa modulazione del culto cristiano. Per costoro i concerti cristiani sarebbero semplici incontri di culto (vedi espressioni quali culto o concerto di lode, serata di adorazione o worship night, etc.). Un concerto cristiano altro non sarebbe
Serie “I concerti cristiani” (5): Dio chiede il canto

Si partecipa ai concerti per ascoltare buona musica in generale. Vi sono canzoni che piacciono per le melodie accattivanti, per le parole coinvolgenti, per l’atmosfera che creano o per i ricordi e le emozioni che suscitano in noi. Un concerto rappresenta un mix di esperienze legate al canto, alla musica, alla danza e molto
Serie “I concerti cristiani” (4): Questione di stile musicale?

Alcuni cristiani si schierano decisamente contro certi concerti cristiani facendo leva sullo stile musicale non adatto alle lodi di Dio. In questo modo si crea l’idea che vi siano stili musicali adatti o leciti per la chiesa e stili musicali meno adatti, non utili. Di conseguenza si potrebbero accettare concerti cristiani soltanto se questi
Serie “I concerti cristiani” (3): il ruolo della musica nella Chiesa

La componente musicale ha un proprio potere emotivo che non può essere negato e la Bibbia dimostra di conoscerlo. Che ruolo ha la musica nella Chiesa del Signore? I cristiani dovrebbero conoscere il potere emotivo della musica ed utilizzarlo per la gloria di Dio? La componente musicale ha un proprio potere emotivo che non
Serie “I concerti cristiani” (2): cos’è un concerto?

Per cercare di coniugare l’insegnamento biblico agli attuali concerti musicali cristiani, bisognerebbe prima capire bene cosa si intenda per “concerto” in linea generale e quindi quali attività questa parola contempli. In questo articolo si cercherà di approfondire cosa sia un concerto in sé e come questo si possa coniugare con le attività della chiesa
Serie “I concerti cristiani” (1)

Ormai anche negli ambienti pentecostali italiani si sente facilmente parlare di “musica cristiana” o “film cristiani”. Sembrerebbe quasi che si possa cristianizzare qualsiasi cosa, semplicemente facendo seguire l’aggettivo “cristiano” ad ogni attività. Ma è proprio così? Nel mondo evangelico i concerti cristiani sono diventati normali intrattenimenti per le giovani generazioni, ma cosa dice la
LA DONNA PUO’ ESSERE PASTORE NELLA CHIESA EVANGELICA?

Cominciamo col precisare che la Chiesa Cristiana non crede che gli uomini siano superiori alle donne. Nella Bibbia non viene mai insegnata la superiorità o inferiorità intellettuale dell’uomo o della donna. Anzi, tutti i credenti hanno pari dignità e accesso alla grazia del Signore: “Non c’è qui né Giudeo né Greco; non c’è né
La differenza tra Sansone e Samuele (4)

“FIN QUI IL SIGNORE CI HA SOCCORSI.” 1 Samuele 7:12 Quarta differenza: Responsabilità. Sansone aveva una personalità indipendente e si rifiutava di rendere conto a qualcuno. Era un “lupo solitario”, che si rifiutava di lavorare insieme ad altri. E i suoi tentativi incerti di liberazione fecero sì che i Filistei tassassero di più il
La differenza tra Sansone e Samuele (3)

“IL SIGNORE, IL VOSTRO DIO ERA IL VOSTRO RE.” 1 Samuele 12:12 Terza differenza: le motivazioni. Sansone disonorò ripetutamente il Signore con le sue azioni e il suo stile di vita. Questo perché non aveva considerazione per il nome di Dio. Che contrasto rispetto a Samuele! Quando Israele chiese un re per essere come
La differenza tra Sansone e Samuele (2)

“PRENDIMI QUELLA PERCHÉ MI PIACE.” Giudici 14:3 Seconda differenza: le relazioni. “Suo padre e sua madre gli dissero: “Non c’è tra le figlie dei tuoi fratelli… devi andare a prenderti una moglie tra i Filistei incirconcisi?” Sansone rispose a suo padre: “Prendimi quella perché mi piace.” Quanto alle relazioni, Sansone era guidato dagli istinti